Largo San Michele

Dettagli del luogo

Grotta di San Michele Arcangelo di Orsara di Puglia.

Nome alternativo

Grotta di San Michele Arcangelo

Descrizione estesa

Le origini di Orsara paiono essere intimamente legate all’esistenza della grotta di San Michele. La più antica attestazione di Orsara, infatti, si trova in un diploma del 1024 in cui si dice che il confine del territorio della città di Troia giungeva fino alla “speluncam Ursariae”. Si trattava probabilmente della grotta dell’Angelo, che a quell’epoca era già nota per il culto dedicato a San Michele e quindi assumibile come punto di riferimento topografico. Non vi sono notizie sull’origine del culto di San Michele ad Orsara, mentre è certa l'importanza storica del sito che sorgeva lungo la Via percorsa nel Medioevo dai pellegrini che dal nord Europa si dirigevano a Monte Sant'Angelo.

La spelonca, di origine naturale, si apriva in origine sul burrone del Canale dell'Angelo. Ad essa oggi si accede o attraverso la Chiesa Vestibolare di San Pellegrino, costruita in epoca barocca e crollata e riedificata nel 1927, o attraverso una tortuosa scala, scavata nella roccia, denominata Scala Santa il cui ingresso è costituito da una torretta neogotica. La grotta dell’Angelo, in roccia naturale, presenta graffiti ed incisioni lasciate sulle parerti dai pellegrini e frammenti di affreschi; il soffitto si configura grosso modo come una volta a botte. All’interno nella zona del presbiterio si trova un bell’altare del ’600 sul quale dall'8 maggio al 29 settembre è riposta la bellissima statua lignea settecentesca dell'Arcangelo.

Modalità di accesso

Servizi di accessibilità per persone con disabilità, tra cui parcheggio dedicato vicino all'ingresso principale.

Indirizzo

Largo San Michele, 71027 Orsara di Puglia FG

Quartiere

Comune di Orsara di Puglia

Posizione GPS

C.a.p.

71027

Orario al pubblico

Orario estivo (8 maggio - 29 settembre): tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
Orario invernale (dal 3 novembre): solo il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 16:30.

Oppure su prenotazione al numero: 353 399 8020.

Punti di contatto

Infopoint comunale

Telefono: 353 399 8020


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri