Informazioni generiche
Tutte le informazioni generiche

Esercizi e Attività Commerciali
Bar e Ristoranti, Alimentari, Non Alimentari, Attività Produttive
Leggi di più



Orsara di Puglia - Cenni storici
Adagiata sulle pendici di Monte San Marco e nascosta dai dolci declivi di Monte Maggiore alla piatta e assolata piana di Capitanata, sta Orsara di Puglia come sentinella dei monti del pre-Appennino dauno. Composta nella sua architettura spontanea, serena si presenta allo sguardo, quando si affrontano gli ultimi tornanti.
Leggi di più
Orsara di Puglia - Chiese e Cappelle
Nel 1590, la sede parrocchiale fu trasferita dall'antica chiesa abbaziale a quella di S. Nicola, di cui si e gia fatto cenno. Di questa chiesa è ricordato 1'antico nome di Stallone, che fa pensare sia stata costruita ove era una stalla o taverna. Lo spostamento della parrocchia indica che il paese si era notevolmente ingrandito e il suo centro non era più l'abbazia-santuario.
Leggi di più
Orsara di Puglia - La Città
Orsara di Puglia è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, facente parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali. Denominata Orsara Dauno-Irpina dal 1861 fino al 1884, ha fatto parte della provincia di Avellino fino al 1927.
Leggi di più
Orsara di Puglia - Lo Stemma
Di azzurro, all'orso posto a sinistra, accompagnato dal suo cucciolo, affrontato, entrambi di nero, ritti e con la zampa sinistra alzata, sostenuti dalla pianura d'oro, il tutto addestrato dalla quercia di verde, fustata al naturale, nodrita nella pianura.
Leggi di più
Orsara di Puglia - Luoghi di Interesse
Si possono ammirare il bel portale, la scalinata d'accesso al piano superiore, la cantina in tufo e lo stemma con quadrupede rampante e corona. Segue il pianterreno, con la scritta in chiave O. M. VALENTINO / A D 1778 .
Leggi di più