Accesso all'informazione
Dettagli dell'argomento
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Accesso all'informazione
Novità
Campagna raccolta firme del Referendum “PER MIO FIGLIO SCELGO IO”
Moduli raccolta firme REFERENDUM PER LA LIBERTA' DI SCELTA VACCINALE PEDIATRICA
Pubblicazione graduatoria provvisoria bando alloggi di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Orsara di Puglia (FG)
Si informa che con determinazione del Responsabile del II Settore Urbanistica, Suap e Patrimonio n.154 reg. gen. del 13.03.2025 è stata approvata la graduatoria generale provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica disponibili o che si renderanno disponibili nel Comune di Orsara di Puglia, comprensiva delle domande presentate entro il 30.05.2024.
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a valere sul fondo sociale
Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi a valere sul fondo sociale di cui all'art.33 della Legge Regionale 7 aprile 2014, n.10, istituito con delibera di Giunta Regionale 4 novembre 2024, n.1472, pubblicata sul BURP n.93 del 18 novembre 2024.
AVVISO PUBBLICO – ANNUALITA’ 2023 DPCM 30 settembre 2021 “FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI”
Articolo 2, comma 2, lettera c) del D.P.C.M. del 30 settembre 2021, concessione di contributi a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nel Comune di Orsara di Puglia, a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario nel limite di 5.000,00 euro a beneficiario.

Nuovo portale istituzionale del Comune di Orsara di Puglia
Il Comune di Orsara di Puglia pubblica la nuova versione del Portale Istituzionale, un portale moderno progettato per offrire un'esperienza facile e accessibile per tutti i cittadini.
Informazioni generiche

Farmacie
Info recuperate dal portale Puglia Salute
Orsara di Puglia – Statue e sculture
Sono conservati ad Orsara attualmente, con varie collocazioni un certo numero di pezzi scultorei erratici che sembra ragionevole attribuire al complesso abaziale di S.Angelo. Si tratta di frammenti di organismi architettonici, formelle scolpite, resti di arredi sacri, oltre ad un crocifisso in pietra e ad una statua lignea raffigurante S. Michele Arcangelo.

Orsara di Puglia – Luoghi di Interesse
Si possono ammirare il bel portale, la scalinata d'accesso al piano superiore, la cantina in tufo e lo stemma con quadrupede rampante e corona. Segue il pianterreno, con la scritta in chiave O. M. VALENTINO / A D 1778 .

Orsara di Puglia – Chiese e Cappelle
Nel 1590, la sede parrocchiale fu trasferita dall'antica chiesa abbaziale a quella di S. Nicola, di cui si e gia fatto cenno. Di questa chiesa è ricordato 1'antico nome di Stallone, che fa pensare sia stata costruita ove era una stalla o taverna. Lo spostamento della parrocchia indica che il paese si era notevolmente ingrandito e il suo centro non era più l'abbazia-santuario.

Orsara di Puglia – Cenni storici
Adagiata sulle pendici di Monte San Marco e nascosta dai dolci declivi di Monte Maggiore alla piatta e assolata piana di Capitanata, sta Orsara di Puglia come sentinella dei monti del pre-Appennino dauno. Composta nella sua architettura spontanea, serena si presenta allo sguardo, quando si affrontano gli ultimi tornanti.

Orsara di Puglia – La Città
Orsara di Puglia è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, facente parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali. Denominata Orsara Dauno-Irpina dal 1861 fino al 1884, ha fatto parte della provincia di Avellino fino al 1927.
Documenti
Altri adempimenti successivi all intervento edilizio
Altri adempimenti successivi all intervento edilizio
Attività edilizia libera – Casi in cui è necessario acquisire preventivamente un diverso titolo di legittimazione
Attività edilizia libera - Casi in cui è necessario acquisire preventivamente un diverso titolo di legittimazione
Autocertificazione dei dati contenuti nei Registri dello Stato Civile
Autocertificazione dei dati contenuti nei Registri dello Stato Civile
Autocertificazione di decesso di un congiunto
Autocertificazione di decesso di un congiunto