Festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

il 08 Maggio 2026 dalle ore 05:00 alle ore 00:00

Festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo dell'8 maggio Santo Patrono di Orsara di Puglia.

Cos'è

La data dell'8 maggio è connessa a quella dell'apparizione dell'arcangelo guerriero a Monte Sant'Angelo, mentre quella autunnale sembra legata ai riti della transumanza.

Il culto di San Michele ad Orsara è connesso alla presenza di Grotte naturali nel suo centro abitato, una delle quali è luogo di devozione dal VI secolo d.C. La Statua del Santo è normalmente custodita all'interno della Chiesa Madre di San Nicola e viene traslata in Grotta dall'8 maggio al 29 settembre.

Il giorno di vigilia della festa patronale, alle ore 10 del mattino avviene la traslazione della settecentesca statua lignea alla Grotta, dove si celebrano le funzioni religiose e a partire dalle ore 22,00 inizia la tradizionale veglia di preghiera con la liturgia della Parola e l’adorazione eucaristica fino al mattino successivo.

Il giorno successivo, quello della solennità liturgica di San Michele Arcangelo, i festeggiamenti hanno inizio alle ore 7,00 con lo sparo dei mortaretti, quindi si celebrano in Grotta messe per tutta la mattinata e alle il Complesso Bandistico locale si esibisce in una matinée in piazza. Nel pomeriggio la statua di San Michele Arcangelo viene portata in processione per le vie del paese a spalla da portatori in tunica bianca, i fedeli animano con preghiere e canti la processione. La statua è preceduta da fanciulle recanti cuscini rossi ricoperti da ex-voto, ed altre recanti ognuna un’insegna di San Michele Arcangelo (la cintura di guerriero, la bilancia e lo scudo con la scritta “Quis ut Deus”).

L'8 maggio prima dell'alba per le vie del borgo risuonano tradizionalmente i tamburi e in un passato non molto lontano gli aratori partecipavano ad una singolare gara: quella del solco più dritto, tracciato a valle dell'Abbazia, da cui dei dei giudici osservavano in distanza la precisione del tracciato effettuato con l'aratro.

Davanti alla Chiesa Madre di San Nicola di Bari si ha l’incontro tra la statua dell’Arcangelo Michele e quella della Madonna della Neve. Quest’ultima viene dunque inserita nel corteo processionale.

I festeggiamenti si concludono di sera con spettacoli musicali e giochi pirotecnici.

Galleria immagini

A chi è rivolto

Sono moltissimi gli orsaresi che vivono e lavorano lontano dal proprio paese natio e che, in occasione dei giorni dedicati all’Arcangelo, fanno ritorno nella nostra comunità. A loro si uniscono numerosi visitatori e turisti, attratti dal fascino e dalla tradizione del nostro territorio.
La Festa di San Michele rappresenta un elemento fondante dell’identità culturale di Orsara di Puglia: una ricorrenza che contribuisce a mantenere vivi i legami con i nostri emigranti e a rafforzare, in ciascuno di essi, il senso di appartenenza alla Comunità.

Luogo

Largo San Michele

Largo San Michele, 71027 Orsara di Puglia FG

Ulteriori dettagli

Costi

Ingresso

Gratuito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri