Competenze
Programmazione finanziaria
- Elaborazione del bilancio di previsione: Il Settore elabora il bilancio di previsione, un documento fondamentale che definisce le entrate e le spese dell'ente per l'anno successivo. Il bilancio è uno strumento politico che riflette le priorità dell'amministrazione e le risorse disponibili.
- Programmazione economica: Il Settore partecipa alla programmazione economica dell'ente, definendo obiettivi, strategie e interventi per lo sviluppo economico del territorio.
- Piani finanziari pluriennali: Il Settore elabora piani finanziari pluriennali, che definiscono le linee di sviluppo economico e finanziario dell'ente nel medio-lungo periodo.
Gestione finanziaria
- Gestione delle entrate: Il Settore si occupa della gestione delle entrate dell'ente, che possono provenire da tasse, imposte, contributi, trasferimenti da altri enti, ecc.
- Gestione delle spese: Il Settore si occupa della gestione delle spese dell'ente, che possono riguardare il personale, i servizi, gli investimenti, ecc.
- Contabilità: Il Settore tiene la contabilità dell'ente, registrando tutte le operazioni finanziarie e predisponendo i documenti contabili (bilancio consuntivo, rendiconto di gestione, ecc.).
- Tesoreria: Il Settore gestisce la tesoreria dell'ente, ovvero i fondi liquidi disponibili, effettuando pagamenti e incassi.
Controllo finanziario
- Controllo di gestione: Il Settore effettua il controllo di gestione, ovvero la verifica dell'efficacia, dell'efficienza e dell'economicità dell'azione amministrativa.
- Controllo interno: Il Settore svolge attività di controllo interno, per garantire la regolarità delle operazioni finanziarie e prevenire eventuali irregolarità.
- Monitoraggio della spesa: Il Settore monitora costantemente la spesa, per verificare il rispetto dei limiti di bilancio e individuare eventuali scostamenti.
Politiche fiscali
- Definizione delle tariffe e delle imposte: Il Settore propone all'organo competente le tariffe per i servizi pubblici (acqua, rifiuti, ecc.) e le aliquote delle imposte comunali (IMU, TARI, ecc.).
- Gestione dei tributi: Il Settore si occupa della gestione dei tributi comunali, dalla riscossione al contenzioso.
Rapporti con altri enti
- Rapporti con la Regione e con lo Stato: Il Settore cura i rapporti con la Regione e con lo Stato per ottenere finanziamenti e per coordinare le politiche economiche e finanziarie.
- Rapporti con altri Comuni: Il Settore partecipa a iniziative di collaborazione con altri Comuni per condividere esperienze e buone pratiche nella gestione delle finanze pubbliche.